Dici macchina da cucito e dici Singer, o quasi, in quanto se abbiamo una macchina da cucire di questo brand, sicuramente il più influente in senso assoluto fin dagli albori, e che ha almeno una cinquantina di anni, ad esempio realizzata nel decennio 1970, questa può essere considerata già vintage, e se funzionante in ogni sua parte può avere un valore interessante.
Anche le macchine adibite alla cucitura infatti sono divenuti oggetti da collezione, in particolar modo quelle abbastanza antiche da essere considerate in qualche modo simbolico, grazie anche alla loro rilevanza in termini specifici e storici: è innegabile che la presenza delle macchine da cucire risulti essere legata a doppio filo alla produzione di capi di abbigliamento.
Singer d’annata
Singer ha avuto un ruolo fondamentale per la diffusione di questi oggetti, anche se non è stato il “signor” Singer ad aver concepito la macchina da cucito, progetti antecedenti risalgono a vari progettisti già dal Settecento. La tecnologia comune però si è evoluta a sufficienza solo a partire dal secolo successivo e con l’inizio del Novecento le macchine da cucire Singer sono arrivate anche in Europa.
Solo con gli anni 30 quindi poco meno di un secolo fa, Singer ha aperto la produzione nel nostro paese, che è rallentata con la seconda guerra mondiale ma che è poi continuata immediatamente dopo. Le Singer sono estremamente ricercate ed in molti casi anche i modelli più vecchi possono essere comunque molto interessanti.
Valore aggiornato ad oggi
Generalmente si parla di macchine da cucito “antiche” solo fino a quelle realizzate e diffuse negli anni 60, quindi quelle realizzate successivamente non rientrano nella categoria. In senso ampio del termine si fa riferimento specifico a quelle degli anni 70 che sono mediamente più squadrate rispetto a quelle precedenti e molte di queste sono effettivamente interessanti.
- Un pezzo degli anni 70 può valere da circa 50 – 60 euro fino a 300 euro
- Per ottenere il massimo valore possibile è necessario considerare le migliori condizioni possibili
Ma anche la presenza di tutti gli accessori magari con tanto di valigetta e le funzionalità presenti sono elementi che garantiscono una buona tenuta di valore anche nel corso degli anni. E’ difficile immaginare la macchina da cucire un elemento da investimento ma un ritrovamento di un esemplare anche non antichissimo ma che comunque ha mezzo secolo può essere sorpredentemente interessante.
Importante identificare l’esemplare, dal numero di serie che dagli anni 60 in poi per le Singer d’annata è presente direttamente sulla scocca o sulla base. Cercando su Internet possiamo avere una nozione specifica sia del periodo di realizzazione ma anche la provenienza ed ovviamente il valore medio. Le Singer più amate sono quelle finemente decorate o parte di edizioni speciali.