Il famoso 100% è cambiato, ma nel 2025 offre ancora una grande opportunità per risparmiare. Ora la detrazione è scesa al 65%, ma rimane un bel vantaggio per chi vuole migliorare l’efficienza energetica o fare delle ristrutturazioni importanti. Se hai pensato di qualche lavoro in casa e vuoi saperne di più, continua a leggere.
Partiamo dalle basi: il Bonus 110% era famoso per coprire interamente i costi dei lavoro, ma ora le cose sono un po’ cambiate. Con la nuova versione del 2025, puoi recuperare il 65% delle spese sostenute attraverso le detrazioni fiscali. Non è come prima, lo so, ma è comunque una mano enorme se hai intenzione di migliorare casa.
Cosa si può fare con il nuovo incentivo?
Con questa opportunità sono coperti il cappotto termico, che migliora l’isolamento della casa, e la sostituzione degli impianti di riscaldamento con sistemi più moderni ed efficienti. Inoltre, puoi usarlo per il miglioramento sismico, che rende la tua casa più sicura. Insomma, tutto quello che serve per avere una casa più confortevole, sicura e sostenibile.
Il bello è che non tutti devono spendere una fortuna per accedere al Bonus. I condomini, ad esempio, possono dividere i costi tra i vari inquilini, rendendo gli interventi molto più accessibili. Anche i privati, su un massimo di due unità immobiliari, possono beneficiarne. E poi ci sono le cooperative e le case popolari: insomma, è un’agevolazione davvero ampia.
Ecco come accedere la bonus
Per iniziare, il primo passo è capire se la tua casa è idonea. Questo significa verificare che sia a norma dal punto di vista urbanistico e che abbia un impianti di riscaldamento funzionante (un requisito fondamentale per i lavori di efficientamento energetico). Una volta chiarito questo, serve affidarsi a professionisti che ti guidino nel processo. Ma ecco cosa devi fare:
- Controlla l’idoneità della tua casa.
- Trova i professionisti giusti.
- Ottieni le certificazioni necessarie.
- Invia la documentazione all’ENEA.
- Scegli come recuperare il bonus.
Affidati ad esperti autorizzati come architetti e ingegneri che abbiano soprattutto una certa esperienza maturata. Ma se ti sembra complicato, non preoccuparti: molte aziende offrono pacchetti “chiavi in mano” e si occupano di tutto, dalla progettazione alla pratiche burocratiche. Il tuo compito? Avere pazienza e scegliere cosa fare per goderti i risultati.
Quindi, se hai in mente di migliorare casa, non lasciarti sfuggire questa occasione. Il 65% è ancora un grande risparmio, e i vantaggi sono enormi: bollette più leggere, una casa più confortevole e sicura, e un valore aggiunto al tuo immobile. Non rimandare, inizia a informarti e fai il primo passo verso una casa più green.