L’agente immobiliare è una parte fondamentale nel delicato equilibrio e contesto del mercato degli immobili, una sorta di figura che fa da “tramite” ma che è disposta anche a sviluppare altre mansioni. Naturalmente non è un mestiere adatto a tutti, per questo motivo può dare potenzialmente dei risultati decisamente interessanti sotto il profilo del salario.
Quanto guadagno oggi un agente immobiliare? E’ naturalmente una domanda “basilare” ma che deve essere considerata nel contesto delle sue mansioni che non è “semplicemente” di agente di “incontro” tra le parti ma deve essere anche in grado di strutturare le proprie attività in modo più o meno efficace. Inoltre va considerato anche la frequenza del proprio lavoro sullo stipendio.
Il ruolo dell’agente immobiliare
L’agente immobiliare ha primariamente lo scopo di sviluppare una risposta ad una offerta per l’acquisto di un immobile da parte di un privato o di una società, per essere considerato tale figura un agente immobiliare deve sviluppare il proprio lavoro senza alcuna forma di collaborazione diretta con chi mette alla vendita i suddetti immobili quindi deve essere sostanzialmente imparziale.
Oltre che in possesso dei diritti civili, maggiorenne e con il diploma di scuola superiore. Un agente immobiliare può lavorare presso una società già presente oppure in modo completamente autonomo, al tempo stesso non può svolgere mansioni lavorative in settori che riguardano lo stesso ambito oltre a non poter lavorare per conto di una azienda privata o pubblica.
Cosa fa un agente immobiliare (e quanto guadagna)
La giornata tipo dell’agente immobiliare certifica la propria forma di guadagno, naturalmente più accordi riesce a chiudere, più il guadagno risulta essere sostenibile, solitamente il guadagno si sviluppa in base alla tipologia di vendita attraverso un contratto di inserzione (una sorta di “commissione”) tra il venditore e l’agente inserzionista, quindi il suo è un ruolo di intermediario.
- Le commissioni sono calcolate in media in percentuale dall’1 % fino al 10 % ma si attestano spesso in base al 5 o al 6 % dell’accordo
- Possono anche essere retribuiti, se lavorano per aziende immobiliari attraverso una parte fissa
Lo stipendio è molto diverso dal tipo di posizione e molto incide l’esperienza, all’inizio un agente immobiliare difficilmente guadagna più di 700 euro al mese, questo importo può aumentare fino a superare i 1000 euro dopo alcuni anni di esperienza nel settore, un titolare di azienda immobiliare può ottenere un salario medio tra i 1500 fino a 2000 euro al mese.
Lo stipendio medio comunque di un lavoratore nel settore immobiliare si attesta intorno ai 16 mila euro annui, considerando anche le differenze tra le regioni , una media mensile è di circa 1.161 euro al mese effettivi. E’ un settore quello degli agenti immobiliari in grande crescita da vari anni con oltre 45 mila persone che ne sono effettivamente parte.