L’Italia è un paese pet-friendly! All’estero noi italiani siamo infatti famosi per essere amici degli animali. A differenza di altre nazioni, in Italia è possibile portare i propri animali domestici praticamente ovunque e questo ci deve rendere orgogliosi! Infatti, l’amore per gli animali si riflette anche a livello sociale. Il rispetto è alla base di tutto.
Quanto sarebbe bello se fossero stanziati dei fondi per poter prenderci cura nel migliore dei modi dei nostri amici animali? Ebbene, questa non è affatto un’utopia! Infatti, per l’anno 2025 è stato stanziato un bonus, chiamato “Bonus Animali Domestici” a cui è possibile accedere rispettando determinati requisiti, che vedremo in seguito.
Di che cosa si tratta?
Il Bonus Animali Domestici è ufficialmente stato stanziato. Questo, essenzialmente, consiste in una detrazione fiscale, per un importo massimo fino a 550 euro annui, per le spese veterinarie, incluse visite specialistiche, esami di laboratorio, interventi chirurgici di vario tipo e acquisto di farmaci. L’importo massimo non varia in caso di più animali.
Questo bonus è nato con duplice scopo: da un lato, si cerca di ridurre al minimo il fenomeno del randagismo, ancora accentuato in alcune zone d’Italia, promuovendo il senso di responsabilità dei proprietari di animali domestici e, dall’altro, si prefigge l’obiettivo di essere un valido supporto per le famiglie in modo da garantire e favorire il benessere animale.
Chi può accedere al Bonus Animali Domestici?
Come vale per altre tipologie di bonus, anche in questo caso sono previsti requisiti di varia natura, necessari per poter averne accesso. Tra questi, ad esempio, troviamo l’età, che deve essere almeno di 65 anni, il reddito, che non deve superare circa 16.000 euro, e il possedimento di residenza in Italia. E ancora…
- il tipo di animale domestico
- la tracciabilità delle spese sostenute
- la regolare registrazione degli animali
Il Bonus Animali Domestici per l’anno 2025 è rivolto, quindi, a persone, con residenza in Italia, ultrasessantacinquenni, che sono proprietari di cani, gatti e/o piccoli roditori, (regolarmente registrati), con un reddito inferiore a circa 16.000€. Le spese effettuate dovranno essere tracciate, perciò dovranno essere effettuate tramite l’utilizzo di carte di credito o di debito o tramite bonifici bancari.
In conclusione, il Bonus Animali Domestici 2025 è stato stanziato con lo scopo di ridurre i fenomeni di randagismo e fornire un supporto per le famiglie, garantendo il benessere degli animali. Questo bonus è rivolto a coloro che risultano proprietari di animali domestici quali cani, gatti e piccoli roditori, che rispettano determinati requisiti, riportati nei paragrafi precedenti. L’importo massimo annuale che può essere ricevuto come rimborso per le spese veterinarie sostenute ammonta a 550 euro.