Nuova truffa Postepay: ecco come ti rubano i soldi

Purtroppo le truffe sono all’ordine del giorno e questo significa che potrebbero sorprenderci non solo quando ci ritroviamo una persona poco chiara davanti ma anche online, laddove non possiamo accorgerci dello sbaglio prima che lo stesso venga commesso. Anche i metodi che ci sembravano essere più sicuri possono trarci in inganno ed è proprio per questo motivo che bisogna fare sempre la massima attenzione.

Una delle ultime truffe che sta colpendo moltissimi utenti è quella che si sta verificando su Postepay e che per l’appunto, nel giro di pochi minuti, riesce a derubare le ignare vittime di tutti i loro risparmi e dei soldi che si trovano sui loro conti. Ecco, dunque, in che cosa consiste questa truffa e come i malintenzionati riescono ad entrare in possesso dei tuoi dati per rubare tutti i tuoi soldi.

In che cosa consiste la nuova truffa Postepay?

Non è la prima volta che ci ritroviamo a parlare di truffe, in quanto si tratta di un fenomeno che sta crescendo a dismisura e che ogni giorno colpisce sempre più persone, comportando inevitabili danni sia ai loro conti che alla fama di tutte quelle aziende che vengono derubate della loro identità per portare a termine queste malefatte. Proprio per questa ragione non bisogna mai abbassare la guardia, in quanto basta davvero poco per incappare nei truffatori, i quali non agiscono solamente di persona, ma riescono ad esercitare il loro potere anche online.

Purtroppo il mondo delle truffe ha colpito anche una delle istituzioni più importanti del nostro paese ovvero Poste Italiane che, per l’appunto, ha riscontrato un numero sempre più crescente di clienti che si lamentano di essere stati truffati dalla stessa anche se, ovviamente, non è imputabile con quanto accaduto. Purtroppo la nuova truffa che riguarda Postepay si sta diffondendo sempre di più ed è proprio per questa ragione che basta un piccolo errore per diventare la nuova vittima del sistema.

Postepay: ecco la truffa e come si svolge

La truffa che vede come protagonista Postepay è stata messa in piedi da hacker e professionisti del settore, i quali sono riusciti a entrare in contatto con i software di Poste Italiane e derubare i contatti dei vari clienti che possiedono conti o carte prepagate presso tale istituzione. Ma come si verifica questo tipo di truffa e soprattutto come possiamo accorgercene? Nella maggior parte dei casi succede questo:

  • Si riceve un’email che sembra essere stata inviata da Poste Italiane
  • La mail mostra delle incertezze circa la natura del conto o la necessità di ottenere delle informazioni aggiuntive sul cliente
  • La mail presenta errori ortografici e link

La truffa di Postepay inizia con un’email che sembra essere inviata dal software di Poste Italiane e che proprio per questo motivo può far nascere una sorta di preoccupazione in chi la riceve. Successivamente, analizzando bene il contenuto della mail stessa, sarà facile apprendere come il destinatario abbia bisogno di entrare in possesso di alcuni dati che in teoria Poste dovrebbe già possedere e che proprio per questa ragione costituisce un’anomalia. Se poi all’interno del testo sono presenti errori ortografici si tratta sicuramente di una truffa.

Questi piccoli parametri aiuteranno nell’individuazione di quelle mail che sono da considerare truffe e che proprio per questo motivo non devono mai essere assecondate. Per non rischiare nulla, quindi, è bene evitare di rispondere a queste mail e soprattutto non fornire mai dati personali e nemmeno cliccare sui link allegati poiché potrebbero essere virus in grado di rubarci l’identità e lasciare all’asciutto il nostro conto in banca.

Lascia un commento