Purtroppo la pattumiera raccoglie diversi rifiuti ed è per questo che prima o poi tenderà ad emanare cattivo odore, soprattutto se tendiamo ad accumularli e non la puliamo con grande frequenza. Proprio per questo motivo è importante agire in maniera da risolvere il problema tempestivamente, poiché più passerà il tempo e più il cattivo odore si diffonderà, andando a minare anche l’igiene del prodotto.
Sicuramente non possiamo evitare che la spazzatura emani questa puzza insopportabile, ma possiamo agire al fine di ridurre il disagio al minimo. Se anche tu hai riscontrato questo problema e vuoi fare di tutto per risolverlo in maniera definitiva, ecco il trucco migliore che ti permetterà di scoprire come eliminare i cattivi odori dalla pattumiera. Ecco tutto quello che devi sapere su questo argomento.
Perché la pattumiera emana cattivi odori?
Sicuramente quando pensiamo alla spazzatura una delle prime cose a venirci in mente è proprio il cattivo odore che questa può diramare, soprattutto se viene rinchiusa all’interno di un contenitore speciale che prende il nome di pattumiera. Come facilmente intuibile, la pattumiera è un contenitore all’interno del quale vengono gettati i sacchetti che contengono l’immondizia ed è proprio per questa ragione che, giorno dopo giorno, si possono formare dei cattivi odori che, in alcuni casi, diventano davvero ingestibili.
Se alcuni rifiuti possono accumularsi per giorni in quanto non macerano e non emanano un cattivo odore, lo stesso non si può dire per tutto ciò che ha a che fare la raccolta di cibo o di materiale umido, in quanto questo tende a deperire e a marcire ed è normale che nell’ambiente si liberino sostanze e prodotti che finiscono per avere un cattivo odore. Per non parlare poi della possibilità di assistere alla nascita di larve di insetto, moscerini della frutta e, nei casi più ardui, anche a delle patine di muffa.
Come bloccare la puzza che si forma dentro alla pattumiera?
Ovviamente è impossibile agire contro la puzza che si forma all’interno della pattumiera poiché quando gettiamo un prodotto questo andrà incontro al deterioramento e sarà quindi normalissimo incappare nei cattivi odori. Proprio per questo bisogna cercare di adottare degli accorgimenti che limitano il problema in questione, bloccando la formazione dei cattivi odori. Per cercare di ammortizzare questa condizione potrai quindi:
- Cercare di smaltire la spazzatura ogni volta che ne avrai l’occasione
- Spargere del bicarbonato di sodio sulla base del bidone
- Procedere al lavaggio della pattumiera almeno una volta alla settimana
Ovviamente il metodo che vogliamo consigliarti non è per nulla trascendentale, in quanto non dovrai far altro che adottare delle routine che ti permetteranno di tenere sotto controllo il problema. Un suggerimento molto valido consiste nel buttare l’immondizia il più frequentemente possibile, magari facendo di tutto per sbarazzarti dell’umido e di quelle sostanze che potrebbero marcire, quindi causare la diffusione di cattivi odori.
Allo stesso modo dobbiamo lavare con frequenza la pattumiera in modo da sanificarla almeno una volta a settimana ed evitare che qualche rifiuto finisca sul fondo deperendo naturalmente. Possiamo poi consigliare di spargere una piccola quantità di bicarbonato di sodio sul fondo della pattumiera, in quanto questo materiale riesce ad assorbire i liquidi e neutralizzare così gli odori forti.