Come togliere l’odore di muffa dalle scarpe: ecco cosa fare

Chi ha una vera e propria passione per le calzature tende a comprare tante scarpe, fino a che non sa neanche più dove metterle! Proprio per questa ragione, capita spesso che ci si dimentichi di alcune paia di scarpe e che non le si utilizzi per un po’ ed è qui che parte il problema.

Ci sono alcune tipologie di scarpe che se vengono conservate in luoghi freddi ma soprattutto umidi, si possono rovinare. Nella maggior parte dei casi il danno si limita ad un brutto tanto di muffa che, però, è molto difficile da togliere. Ma quindi come possiamo fare per rendere le scarpe come nuove?

Odore di muffa dalla scarpe? Fai così

Per arrivare in una condizione in cui le scarpe emanano odore di muffa, si presume che queste erano conservate da lungo tempo in un luogo buio ed umido. La prima cosa da fare sarà individuare quali sono queste scarpe, tirarle fuori con dei guanti e metterle all’aria aperta almeno per 2 o 3 ore, così da far iniziare a disperdere la puzza.

Passato questo arco di tempo, riempi l’interno e la superficie delle scarpe con del bicarbonato di sodio e lascia fuori all’aperto per almeno una notte intera. Al mattino seguente, versa un po’ di acqua ossigenata sul bicarbonato di sodio, rimuovi l’eccesso di procedi e procedi con un normale lavaggio delle scarpe a mano (o in lavatrice qualora fosse possibile).

Altro da sapere sulle scarpe che puzzano di muffa:

Il bicarbonato di sodio di mostra particolarmente efficiente nel riuscire a rimuovere i cattivi odori in quanto nella sua composizione strutturale prevede delle particelle igroscopiche che quindi assorbono e neutralizzano questi tanfi. Grazie anche all’acqua ossigenata, l’effetto sarà ancora migliore perché si riusciranno a togliere anche tutti i batteri. I passaggi da eseguire sono:

  • Individuare le scarpe, prenderle coi guanti e metterle all’aria aperta per 2 o 3 ore
  • Cospargere interamente le scarpe con bicarbonato di sodio
  • Lasciare fuori per una notte intera
  • Bagnare con acqua ossigenata, fino a che non si forma la schiuma
  • Lavare a mano o in lavatrice

È altamente sconsigliato indossare delle scarpe che emanano un brutto odore di muffa. Innanzitutto, partiamo da una questione sociale: girare in pubblico con delle scarpe del genere genererebbe un grande senso di disagio, sia per sé stessi che per gli altri. Ma se vogliamo addentrarci in motivi ancora più profondi, c’è altro da considerare.

Le scarpe che puzzano di muffa possono causare degli enormi fastidi, che partono con delle allergie. Ad esempio, sarà la stessa cute dei piedi a risentirne tantissimo e a presentare vari rush cutanei. Ma non solo, potrebbero rilevarsi vari sintomi a livello dell’apparato respiratorio, come ad esempio tosse, starnuti ed anche asma nei casi più gravi.

Lascia un commento