Come lucidare le superfici in pietra: il metodo migliore

Le superfici in pietra lavorata sono spesso scelte per essere poste nelle proprie abitazioni per il tocco di classe ed eleganza che possono donare all’ambiente. In altri casi, invece, vengono predilette pietre grezze per creare atmosfere più rustiche, in ambienti di campagna. Già da queste prime righe, si può capire come le pietre utilizzate per design possano andare incontro a tutti i gusti.

In questo articolo cercheremo di capire come poter fare per far in modo che le superfici in pietra lavorata possano tornare a splendere di lucentezza, tramite alcune semplici operazioni da fare per poter manutentarle e conservarle a lungo. Infatti, quando si tratta di pietre naturali, fondamentale risulta la costanza di manutenzione. Esse sono tanto resistenti quanto delicate, a seconda dell’aspetto considerato.

Quali superfici in pietra conosci?

Fin dall’antichità le pietre sono state utilizzate per la costruzione e per l’abbellimento di palazzi, abitazioni e castelli. Guardando un immobile storico in diverse città, è curioso notare come la colorazione dell’immobile stesso cambi in base all’ubicazione. Questo perchè, in passato, venivano utilizzate soltanto le pietre disponibili nelle aree vicine.

In tempi moderni, ovviamente, la situazione è cambiata: adesso abbiamo a portata di mano un gran numero di superfici in pietra provenienti da tutto il mondo e con caratteristiche completamente differenti le une dalle altre. E’ il caso, tra i più comuni, di marmo, granito e travertino. Una stessa superficie in pietra, inoltre, può esistere in una vasta gamma di colori e sfaccettature.

Lucida così le tue superfici in pietra!

Come già accennato, la manutenzione delle superfici in pietra è fondamentale per far sì che appaiano belle e lucide come il giorno in cui sono state installate. Ovviamente, per ottenere questa condizione, è necessario operare in maniera consapevole, utilizzando prodotti che non rovinino le caratteristiche del materiale in questione. In generale, possiamo affermare che:

  • è consigliabile l’uso di detergenti a pH neutro
  • è sconsigliabile l’uso di spugne abrasive
  • sono preferiti movimenti circolari e delicati

Esistono, in commercio, anche dei prodotti specifici che variano in base al tipo di pietra considerata. Ovviamente, la buona riuscita dell’operazione dipenderà anche dal tipo di macchia, se presente, e dal tipo di condizione in cui verte la superficie in pietra. Tra le macchie più comuni troviamo vernici, inchiostro, ruggine, vino e così via.

In conclusione, le operazioni di pulizia e lucidatura della pietra dovrebbero prevedere l’utilizzo di prodotti appositamente studiati per quella tipologia di pietra o, più in generale, l’utilizzo di detergenti a pH neutro, non aggressivi e non corrosivi. Anche l’impiego di panni morbidi favorirebbe le operazioni di lucidatura, non intaccando la superficie con graffi e solchi.

Lascia un commento