Quando si spadella in cucina, fra un piatto e l’altro, i nostri tessuti sono esposti a qualsiasi tipo di macchia. Troppe volte sottovalutiamo il rischio di sporcarci e non indossiamo il grembiule adatto. Basta un piccolo schizzo per costrngerci a cambiare indumento, quando bastava pensarci prima e usare le dvute precauzioni.
Se poi trascuriamo le macchie di cibo e, anzchè rimuoverle subito, le lasciamo seccare, allora aggraviamo la situazione. A quel punto, eliminare alcune macchie di cibo può diventare davvero complcato. In questo articolo vogliam suggerre i metodi casalinghi più efficaci per pulire i tessuti dalle macchie di alimenti, partendo da quello di zucchero, forse le più frequenti.
Il metodo per togliere le macchie di zucchero
Lo zucchero è uno fra gli ingredenti che più utilizziamo in cucina. A comnciare dal mattno a colazione fino alla sera, se sceglamo di prepararci una tisana dopo il pasto. Basta davvero poco che qualche granello di zucchero, magari imbevuto di un liquido, macchi un tessuto. Come fare a togliere la macchia te lo speghiamo noi.
La regola d’oro è una: qualsia sia la causa della macchia, è meglio correre ai ripari subito, prima che l’alimento o la sostanza si secchi e penetri fra le fibre del tessuto. Dopo questa doverosa premessa, ecco il metodo più efficace per togliere le macchie di zucchero dai vestiti. Dvrai usare un panno pulito imbevuto di acqua tiepida e strofinare bene. La macchia sparirà in un attimo.
Pulire i tessuti dalla macchie di alimenti: alcuni consigli utili
Lo ammettiamo: le macchie di zucchero dai tesuti sono le pù facili da togliere. Meno semplice è rimuvere quelle di altri generi alimentari, come il grasso, il cioccolato o l’alcol. Per esempio, sapevi che gli schizzi di caffè sui vestiti può essere eliminato con una miscela a basa di acqua tiepida e un tuorlo d’uovo? Provare per credere! Ecco alcuni consigli utili:
- macchie di cioccolato: se sono secche, usa l’aceto di vino bianco
- macchie di alcol: strofinala con del sapone di Marsiglia
- macchie di ciliegie: pulisci prima con il latte; dopo due ore risciaqcua con acqua e sapone
E poi ancora: le macchie di birra vanno tolte usando un soluzione di acqua e alcol; il grasso si elimina con l’ammoniaca se il tessuto è colorato. Nel caso in cui l’indumento fosse di cotone bianco è meglio usare una miscela a base di acqua e sapone. Togliere le macchie di sugo da tessuti non è complicato se utilizz una soluzione di acqua e aceto bianco. Non scordarti di riasciacquare poi con acqua calda.
Ti se sporcato con la gomma da masticare? Pù raro, ma può comunque succedere… A quel punto dovrai come prima cosa appoggiare un sacchetto di cubetti di ghiaccio sulla maccha per raffreddarla. Una volta che il chewing gum sarà diventato solido, potria rimuoverlo facilmente usand un semplice cucchiaio. Infine, per levare ogni eventuale residuo rimasto, passa sopra il ferro da stiro riscaldato.