L’esigenza di risparmiare energia è sempre più centrale al giorno d’oggi. Sono diversi gli espedienti che si possono chiamare in causa per raggiungere l’obiettivo. Tra questi rientra la scelta di sostituire la cucina a gas con un piano a induzione. Numeri alla mano, rispetto ai fornelli tradizionali si può risparmiare fino al 25% in bolletta elettrica.
In che modo è possibile sfruttare al massimo i benefici dell’induzione? Scopriamolo in questa guida che ti invitiamo a leggere per scoprire che sì, con poco si può dare una svolta al bilancio familiare e al proprio impatto ambientale, un aspetto al quale dobbiamo fare sempre più attenzione, consapevoli del fatto che ogni singola scelta quotidiana cambia le cose.
Come risparmiare energia con piano induzione?
Il primo aspetto da considerare quando ci si chiede come risparmiare energia con il piano a induzione riguarda il fatto di utilizzare solo pentole e padelle in materiali compatibili, a partire dal ferro e dall’acciaio inox. In questo modo, è possibile garantire una trasmissione del calore ottimale attraverso il meccanismo dell’induzione magnetica (per capire se il singolo pezzo è adatto, basta guardarne la parte posteriore e notare se è presente il solenoide che simboleggia la compatibilità con il piano a induzione).
Se si è in possesso di suppellettili non compatibili, si può ricorrere ad adattatori in ferro – dei semplici dischi – che costano poco più di 20 euro e sono tranquillamente reperibili online. Non sono il massimo, però, dal punto di vista dell’ottimizzazione dell’utilizzo dell’energia e il motivo è facilmente comprensibile. Il meccanismo dell’induzione magnetica, infatti, agisce innanzitutto sul disco in ferro, riscaldandolo. Quest’ultimo, proprio come se fosse una piastra, trasmette calore alla pentola o alla padella.
Piano cottura induzione: altri trucchi per risparmiare energia
Si potrebbe andare avanti ancora molto a parlare dei trucchi, come vedremo molto semplici, per risparmiare energia se si è in possesso di un piano a induzione. Un espediente che non tutti conoscono e che può fare una grande differenza prevede il fatto di utilizzare, per mescolare gli ingredienti usati per le ricette, solo utensili in legno. Quelli in metallo, infatti, possono assorbire correnti energetiche dal campo magnetico, portando a inutili sprechi energetici. Ecco altri consigli che puoi cominciare da subito a mettere in pratica:
- Evita, a meno che tu non abbia esigenze specifiche relative all’ottimizzazione del tempo, di impostare subito la temperatura massima
- Copri le pentole dove si scalda l’acqua e dove cuocciono i cibi
- Sfrutta il calore residuo post spegnimento (il cui livello viene segnalato attraverso un numero decrescente di lineette)
Molto importante è procedere, alla base di tutto, alla ricerca di un piano a induzione con funzioni specifiche. Tra le più importanti troviamo la funzione Stop & Go. Di cosa si tratta? Di una feature che dà la possibilità, attraverso un semplice tocco, di interrompere le funzioni del piano quando, per esempio, si sta cucinando e si riceve una telefonata.
Sempre con un altro tocco rapido, si può riprendere tutto da dove era stato interrotto. Proseguendo con le funzioni da considerare, ricordiamo quella che permette di unire diverse zone di cottura, fino a 4, in modo da uniformare la temperatura quando si devono preparare pasti abbondanti per tutta la famiglia.