Se si vuole mantenere un ambiente sicuro e sano nella propria casa è importante che non ci sia un’eccessiva umidità. Questo perché, la presenza dell’umidità può andare a causare la formazione di muffe danneggiando le mura di casa e portando a problemi di salute come le allergie o l’asma. È importante quindi andarla a prevenire nel modo giusto.
Dato che sappiamo che essa deve essere prevenuta, molte persone si chiedono effettivamente come farlo nel modo giusto. Per fortuna ci sono dei metodi che ci permetteranno di innanzitutto di capire se c’è troppa umidità in casa nostra e vedremo anche come prevenirla in modo sicuro ed efficace così da non dover più combattere con questo problema.
Quale deve essere la percentuale di umidità all’interno della nostra casa?
La percentuale di umidità in casa dovrebbe essere compresa tra il 40% e il 60% di umidità relativa.ciò significa se essa è eccessiva si andrà a condensare su tutte le superfici fredde della casa e ciò andrà a provocare delle gocce di acqua sui vetri, ma anche macchie sulle pareti o anche sui soffitti che andranno a peggiorare con il tempo.
Il problema, però sussiste anche quando l’umidità dell’aria è troppo scarsa, dato che in questo caso l’aria va a diventare troppo secca e la nostra pelle può seccarsi e desquamarsi. In effetti però, creare un umidità panno manca è molto più semplice rispetto ad eliminarla quando essa risulta essere eccessiva.
Come evitare troppa umidità in casa
Come stavamo dicendo, la troppo unità potrebbe essere dannosa per la nostra salute e quindi è opportuno andarla a prevenire, in modo tale da vivere in un ambiente sano che non ci crei alcun danno. Andiamo quindi a vedere alcuni metodi efficaci che ci permetteranno di andare a prevenire la troppa umidità in casa:
- è consigliato andare ad utilizzare delle vernici traspiranti antimuffa;
- si devono andare ad isolare le pareti con il cappotto esterno o interno;
- bisogna isolare il soffitto o il tetto.
La prima cosa da fare per andare, evitare l’umidità eccessiva in casa e quello di andare ad utilizzare della pittura antimuffa e traspirante, in modo tale da far fuoriuscire l’umidità attraverso la superficie. Ciò ci permetterà di andare a prevenire la formazione di muffe sulle pareti e quindi di evitare quelle antipatiche macchie sui muri.
Bisogna poi andare a isolare le pareti esterne, in modo tale da andare a ridurre l’umidità, ciò perché se e esse non sono adeguatamente isolate, la resistenza alla condensa sarà nulla. È opportuno andare ad utilizzare anche condizionatori o deumidificatori così da andare ad assorbire e convertire poi l’umidità in acqua.