Il risparmio energetico è una preoccupazione ormai costante, non solo per l’ambiente e i livelli di esaurimento delle risorse, ma per le famiglie, visto il periodo storico caratterizzato da inflazione, crescita dei costi e stasi degli stipendi. Ridurre i consumi energetici ha ripercussioni sull’ambiente, poiché diminuiscono le emissioni di gas serra e l’utilizzo delle risorse naturali, ma anche per tagliare la bolletta domestica. Quindi, risparmiare energia ha differenti aspetti positivi su diversi fronti.
Sicuramente per le conseguenze economiche, visto che l’energia ha un costo sempre crescente, un aumento determinato dalla combinazione di fattori differenti come la richiesta e la politica energetica intrapresa dai vari Paesi. Risparmiare energia in casa significa diminuire le spese mensili legate al consumo di energia per svolgere le azioni quotidiane, come l’elettricità e il riscaldamento domestico. Ma cosa fare per risparmiare energia in casa? Ecco come tagliare la bolletta con questo trucco.
Risparmia energia in casa contro il caro-bolletta
Ognuno di noi può attuare delle semplici strategie per risparmiare energia in casa e tagliare la bolletta. Magari all’inizio queste pratiche richiederanno un po’ di sforzo e di sacrificio ma poi diventeranno utili abitudini che faranno bene alle nostre tasche e all’ambiente. Iniziamo dall’efficienza energetica degli elettrodomestici della nostra abitazione. Essi richiedono un investimento iniziale maggiore, che sarà, però, ripagato nel tempo. Infatti, gli elettrodomestici di classe A+++ consentono di risparmiare energia in casa a beneficio delle bollette.
Un’altra strategia riguarda l’illuminazione a basso consumo. Le luci LED consumano fino all’80% in meno e durano più a lungo. Il riscaldamento e il raffrescamento delle nostre abitazioni rappresentano aspetti cruciali per le necessità di vita che, però, pesano notevolmente sulle bollette, soprattutto quando il clima non è clemente. Utili trucchi consistono nell’utilizzare termostati che consentono di regolare le temperature in base a orari e necessità, usare ventilatori a soffitto invece dei condizionatori in estate.
Altri trucchi per risparmiare energia
Anche un buon isolamento termico aiuta molto in questo senso. Per ridurre le spese mensili per il freddo e il caldo è utile dotare la nostra casa di infissi a doppio vetro e coibentare mura e tetto. Ciò consentirà di mantenere una temperatura interna calda in inverno e fresca in estate. Anche la manutenzione degli impianti è importante perché avere caldaie efficienti permette di risparmiare sulla bolletta. Altri trucchi per risparmiare energia sono:
- Usare pannelli solari
- Ridurre la temperatura dell’acqua calda
- Avviare lavatrici e lavastoviglie a pieno carico
- Spegnere i dispositivi in standby
- Utilizzare l’acqua in modo intelligente
E’ vero che molti di questi metodi richiedono un notevole investimento iniziale come installare pannelli solari, acquistare elettrodomestici A+++, dotare le nostre case di cappotti termici ma, nel tempo, i costi saranno ammortizzati e recuperati tramite bollette più leggere. Una menzione speciale merita l’acqua. Molte parti del mondo stanno andando incontro a periodi di siccità sempre più frequenti e lunghi e risparmiare acqua è ormai una necessità, oltre che un vantaggio per la bolletta di casa.
Chiudere rubinetti non utilizzati, riparare le perdite, utilizzare frangigetto, evitare di far scorrere inutilmente l’acqua tra un’operazione di lavaggio e l’altra rappresentano tutte ottime strategie. Così come fare docce più corte, riutilizzare l’acqua di cottura oppure quella di condensa dei condizionatori, lavate la macchina quando strettamente necessario, scegliete impianti di irrigazione per giardini che consentano di risparmiare acqua.