Le Timberland sono un marchio di scarpe rinomato per qualità, resistenza nel tempo e per il design semplice ma accattivante. Purtroppo, come ogni calzatura ovviamente, necessitano di cure specifiche se si vuole mantenerne aspetto e qualità nel corso degli anni. Pulirle regolarmente non solo le mantiene belle a vedersi ma ne aumenta anche la vita.
La prima cosa da fare, però, prima di cominciare a parlare di metodi e strumenti per la pulizia, è essenziale capire il materiale principale con cui sono state realizzate le nostre scarpe. Le Timberland sono spesso prodotte in pelle scamosciata, nubuck o pelle liscia, ognua delle quali richiede trattamenti e prodotti specifici.
Strumenti e preparazione alla pulizia
Per una corretta pulzia avremo bisogno di tutto il necessario a portata di mano. Innanzitutto occorre una spazzola, che sia però a setole morbide, poichè più rispettosa del materiale, quindi preparate anche un panno in microfibra, di quelli morbidi, un detergente specifico per il tipo di materiale che dovrete andare a pulire e un prodotto idrorepellente per il post-pulizia.
Il primo passo è quello di rimuovere i lacci e quindi eliminare polvere e sporco superficiale con una spazzola asciutta. Se le scarpe sono in nubuck o in pelle scamosciata meglio usare una spazzola specifica, in modo da non rovinare il materiale; per le scarpe in pelle liscia, invece, potete tranquillamente usare un panno inumidito e passarlo sopra la scarpa rimuovendo tutta la polvere possibile.
Tutti i passaggi per una buona pulizia e protezione delle vostre Timberland
Una volta terminato con la prima fase di sgrossatura iniziale possiamo passare alla fase di pulizia vera e propria. A questo punto servirà il prodotto specifico, che come abbiamo detto prima è diverso a seconda del materiale in questione. applicatene una piccola quantità su un panno inumidito e strofinatelo delicatamente lungo tutta la scarpa con movimenti circolari. Ricordate che:
- se avete scarpe in pelle liscia, potete usare un detergente cremoso
- per macchie difficili, come olio o fango, si può provare con uno smacchiatore specifico
- una volta terminato di pulire, risciacquate sempre con un panno umido pulito
Terminata la fase di pulizia delle vostre scarpe è il momento di pensare a come proteggerle, in modo da prevenire nuovi danni. Conviene in questo caso usare uno spray idrorepellente, in modo da creare una barriera protettiva contro l’acqua e lo sporco. La cosa migliore da fare, in questi casi, è applicarlo in modo uniforme e lasciare che asciughi completamente all’aria, prima di conservarle o utilizzarle.
Ricordate che le scarpe in nuck o in pelle scamosciata possono essere rifinite con una spazzola gommata specifica che aiuterà a mantenere il materiale soffice e uniforme. Vi basterà passarla delicatamente lungo tutta la superficie delle scarpe, eliminando eventuali macchie residue, per ripristinarle al loro aspetto originario. Una volta terminato, conservatele in un luogo asciutto, lontano dalla luce diretta.